Wicd è un eccellente configuratore di reti per setup leggeri: fa una singola cosa e la fa bene, ha un footprint molto leggero e, soprattutto, è molto, molto semplice da usare. Segue la filosofia UNIX e KISS.
L’unica difficoltà che ho incontrato durante il suo uso si è verificata quando ho dovuto connettermi alla rete della mia università, servita da Eduroam.
Il mio istituto, l’Università degli Studi di Milano, ha scelto di usare una configurazione in WPA2 Enterprise, con crittografia PEAP/MSCHAPV2.
Per essere in grado di connettersi usando Wicd, bisogna create un file di configurazione sotto /etc/wicd/encryption/templates
.
name=Eduroam author=Riccardo Macoratti version=1.1 require identity *Name password *Pass protected password *Pass ----- ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant network={ ssid="$_ESSID" scan_ssid=$_SCAN key_mgmt=WPA-EAP eap=PEAP identity="$_IDENTITY@studenti.unimi.it" password="$_PASSWORD" phase1="peaplabel=0" phase2="auth=MSCHAPV2" }
Successivamente, bisogna aprire una console e dare questo comando:
$ echo "<span class="s2">eduroam-unimi"</span> >> /etc/wicd/encryption/templates/active
Infine, basta aprire wicd-client
, selezionare la connessione e premere Proprietà. Da lì, selezionare “Usa crittografia” e dal menu a tendina scegliere “Eduroam”. Va inserito il nome utente nella forma nome.cognome e la password della webmail.
Basta premere OK e poi Connetti.
Godetevi l’Internet!